Alcuni esempi. Il primo viene dalla sede di Potenza, dove sono stati organizzati nel mese di giugno tre corsi formativi per tutti gli operatori delle Cure Domiciliari Auxilium. I primi due - dedicati alla prevenzione delle cadute e alla prevenzione e gestione delle sindromi da immobilizzazione – sono stati tenuti dal dottor Antonio Greco, Primario di Geriatria presso l’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, con il contributo del dottor Giovanni Bochicchio, Direttore Sanitario della Cooperativa. Auxilium.
Il dottor Bochicchio, uno dei maggiori esperti di Cure Domiciliari in Italia, ha tenuto il terzo corso, dedicato ai protocolli diagnostico terapeutici assistenziali. Come sempre la partecipazione ai corsi ECM, che fanno parte del sistema di aggiornamento di tutti i professionisti sanitari, è stata molto alta e attenta: numerosi spunti e riflessioni sono emersi dalla discussione che ha accompagnato i contenuti scientifici. Spunti che sono diventati parte integrante degli appuntamenti in calendario fino alla fine del 2025.
Auxilium si è sempre impegnata nella crescita professionale dei propri operatori, come racconta Maddalena Chiorazzo, responsabile della Formazione: “In Auxilium crediamo in una formazione che non è solo trasmissione di conoscenze, ma anche di esperienza vissuta, di confronto e riflessione. Umanizzare le cure significa, prima di tutto, formare professionisti consapevoli del valore del proprio ruolo. La competenza tecnica è essenziale, ma è la qualità della relazione, dell’ascolto e dell’attenzione all’altro che rendono la cura un atto umano”.
Il secondo esempio viene dall’Hospice Karol Wojtyla di Minervino Murge: qui lo staff sanitario viene formato con molta serietà dai Vigili del Fuoco ad affrontare le emergenze. I corsi di formazione antincendio per il personale sanitario non sono una novità, ma non capita tutti i giorni di vedere un’infermiera o un OSS in tenuta da pompiere, pronta ad entrare in azione. A Minervino Murge, dopo le lezioni teoriche, sono arrivate quelle pratiche, che si sono svolte davanti all’Hospice: tanto entusiasmo da parte dello staff, che svestito il camice e indossato il casco da pompiere ha imparato molte cose su come affrontare situazioni di pericolo con estintori ed altri strumenti.
Terzo esempio viene dalla sede dell’ADI Bari: ogni anno tantissimi operatori delle Cure Domiciliari Auxilium seguono i corsi di aggiornamento sulle tecniche di primo soccorso e sulla manovra di Heimlich, la famosa procedura d’emergenza di disostruzione delle vie aeree.
Curiamo ogni dettaglio della formazione professionale e per gli operatori è importante essere allenati e sempre pronti, in caso di emergenza, a salvare un bambino, un anziano, una persona malata dal soffocamento o da una crisi cardiaca.